Non c'è racconto che non proietti le atmosfere, le percezioni e, il più delle volte, an- che il paesaggio in cui opera o ha operato l'autore. Diventa, sovente, il punto di forza tanto da illuminare scrittura e tema. Se l'assassino non torna mai la seconda volta sul luogo del delitto così non è per gli autori, i quali narrano le loro storie lasciando che il proprio vissuto si insi- nui fra le pieghe della scrittura e del racconto in modo che si accenda o, meglio, ci sia la indispensabile deflagrazione empatica con il lettore. E “Tra i due mari”, edizioni Assist, di Tommaso Mario Giaracuni non mancano le necessarie micce perché si inneschi l'empatica deflagrazione.
Quale è il mezzo che porta fisicamente verso il mondo dei sogni e delle aspettative? Quale è il sound che ha accompagnato e accompagna il lungo percorso esistenziale di ciascuno autore? Quali sono i profumi e i colori che hanno sollecitato olfatto e sguardo, i primi anni e poi, quelli successivi? Il mezzo è il treno e il mare; il sound è quello dell'infan- zia e prima giovinezza; profumi e colori sono quelli del luogo natio e quelli ove si è vissuti il primo e significativo frammento di vita.
E Giaracuni ha avuto il treno, “protagonista assoluto del suo passato di ferroviere” ma anche del presente e il mare avvolto, come è stato, quotidianamente dai profumi e dai suoi colori Il mare di Giaracuni non è, però, quello assoluto, “intenso fino al punto di diventare talora doloroso,” ( C. Magris ) ma è un mare più amico, il compagno di gioco e di lunghe e silenziose attese davanti ai riflessi argentei dell'acqua. E' quello racchiuso tra due ampie braccia di terra italica dentro cui si specchia la città che ha modo, ancora, di spec- chiarsi, nel contempo, anche “dai bacini “ad occhiali” del Mar Piccolo”. Il sound, invece, è quello del dopoguerra; la musica jazz ascoltata durante l'occupazione degli alleati, un gene- re che ha molto inciso su i gusti musicali del Nostro. Insieme al jazz non sono mancate le note delle bande paesane ad attrarre il Giaracuni, infante e adulto.
In questa raccolta di racconti Giaracuni si muove con accorta cautela nel raccontare le emozioni che ritornano a soffiare nella sua mente. Il suo è un andare on the train non solo metaforico perché, attraverso la pagina, riprende quel viaggio che ha, materialmente, effet- tuato lungo la sua esistenza. Un on the train di evocazioni emotive ma anche di frequenta- zione di un genere musicale che s'era ed è impresso nel cuore tanto da “alleviare la stanchezza fisica” e le note delle bande paesane con la precipua funzione di” puntelli dove si appoggiano le anime stanche”.
0 Commenti